Business reengineering
La sfida
La Società Cliente opera nel petrolifero: partecipata al 50% da una Major del settore, si occupa della costruzione, manutenzione e smantellamento di impianti di distribuzione e di bonifiche dei suoli.
Con l’insediamento di un nuovo Amministratore Delegato, siamo stati chiamati a intervenire sullo sviluppo organizzativo e gestionale d’Impresa.
La Società lamentava:
- perdita di controllo sui flussi informativi, gestionali ed amministrativi;
- mancanza di coerenza fra dati, stati e risultanze delle attività nelle diverse aree funzionali, in particolare per logistica integrata (acquisti, magazzini, cantieri), amministrazione, contabilità generale e controllo di gestione;
- ridondanze operative collegate ad una visione poco chiara dei processi di creazione del valore, ad errori procedurali, alla mancanza di interoperatività fra i diversi sistemi informativi in uso;
- difficoltà nel monitoraggio delle operations, specie nelle attività sul field e in quelle collegate agli approvvigionamenti, e nella misurazione dei risultati gestionali;
- incertezza e inaffidabilità generalizzata dei dati a sistema.
La nostra soluzione
Abbiamo analizzato il processo di creazione del valore e condotto un business reengineering ottimizzando pressoché ogni aspetto organizzativo ed operativo dell’azienda, intervenendo su flussi e processi, procedure, ruoli e mansioni, metodi, sistemi e strumenti.
Con un gruppo formato da un Project Leader e tre Project Manager, costituendo task-force ad-hoc con personale aziendale e consulenti terzi abbiamo affiancato il Cliente nel processo di change management, spesso fornendo anche supporto tattico-operativo all’Azienda. In stretto raccordo con il top Management aziendale abbiamo:
- riorganizzato l’azienda in divisioni, sedi e funzioni;
- ridisegnato i flussi operativi ed amministrativi, assoggettandoli a procedure software e documentali “blindate” ed eliminando sprechi e ridondanze;
- revisionato i processi di logistica integrata (acquisti, magazzini, cantieri);
- analizzato e reimpostato i sistemi di COGE e COAN/COGEST, revisionandone ogni aspetto dal Piano dei Conti ai Conti Economici di commessa nelle diverse linee di business;
- guidato una nuova customizzazione del software gestionale in uso “SAM ERP2” (sistema per l’Enterprise Resource Planning);
- completamente riprogettato e sviluppato ex novo un software ad hoc, accessibile via web, delegato alla gestione delle operatività sul field anche attraverso terminali mobili (Tablet Android) ed all’ingegneria della manutenzione.
Sedi aziendali
Automezzi manutenzione
Software gestionali
Architettura di business
Riorganizzazione ed efficientamento
Magazzini e logistica
Integrazione dei sistemi informativi
Tele-gestione flotta manutenzione
Gestione del cambiamento
Sei pronto a migliorare?



